Ai Docenti
Al Personale Scolastico
Agli Studenti e Alle Studentesse
Alle Famiglie
Al Dsga
Sito Web
OGGETTO: Indicazioni strategiche di mitigazione e contenimento della circolazione del virus Sars-Cov2 adottabili nell’anno scolastico 2022-2023
VISTA la nota n.1998 del 19.08.2022 del Ministero dell’Istruzione- Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione avente per oggetto: Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19, in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023;
VISTE le indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022-2023) - 5 agosto 2022, redatto da ISS con i Ministeri della Salute e dell’Istruzione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
PREMESSO che la preparedness nelle emergenze di sanità pubblica comprende tutte le attività volte a minimizzare i rischi posti dalle malattie infettive e a mitigare il loro impatto durante una emergenza di sanità pubblica, a prescinderedalla entità dell’evento (locale, regionale, nazionale, internazionale) e che durante una emergenza di sanità pubblica sono richieste capacità di pianificazione, coordinamento, diagnosi tempestiva, valutazione, indagine, risposta e comunicazione;
che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la readiness come la capacità di rispondere in modo tempestivo ed efficace alle emergenze/disastri mettendo in pratica le azioni realizzate nella preparedness
CONSIDERATO che è necessario tenere conto della possibilità di variazioni del contesto epidemiologico e avviare un’azione di preparedness e readiness che possa garantire la risposta tempestiva ad un eventuale aumento della circolazione virale o alla comparsa di nuove varianti in grado di determinare un aumento di forme gravi di malattia, in assenza di vaccini che possano mitigarne l’impatto;
RISULTA opportuno, al momento della ripresa delle attività scolastiche,
ATTUARE
una pianificazione di interventi che contengano tutte le misure di prevenzione di base per il contrasto ed il contenimento della diffusione del COVID-19 e che garantiscano, in presenza, la continuità scolastica e prevedano il minimo impatto delle misure di mitigazione sulle attività scolastiche e tali da modulare progressivamente in base allavalutazione del rischio, alle disposizioni delle autorità sanitarie e alle indicazioni ministeriali “prepararsi ed essere pronti”.
1. MISURE DI PREVENZIONE DI BASE ATTIVE AL MOMENTO DELLA RIPRESA SCOLASTICA
Sulla scorta del quadro sanitario attuale, si comunicano le seguenti misure di prevenzione di base :
- Permanenza a scuola consentita solo in assenza di sintomi febbrili (temperatura corporea superiore a 37,5°) e solo in assenza di test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo;
- All’ingresso dell’edificio scolastico tutto il personale e gli/le alunni/e dovranno igienizzarsi le mani con utilizzo del gel-idroalcolico contenuto nei dispenser e osservare l’“etichetta respiratoria” (con quest’ultimo termine siintendono i corretti comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione dimicrorganismi da persona a persona, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi ditosse utilizzando fazzoletti di carta, ecc.);
- Il personale scolastico e gli/le alunni/e che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19, asseverati dalle strutture sanitarie o dal PLS oppure dal MMG, dovranno utilizzare i dispositivi di protezione respiratoria (FFP2);
- Eseguire la sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati. Lasanificazione dovrà avvenire secondo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021, “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici.Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021”;
- Destinare un ambiente dedicato per la gestione di casi sospetti/confermati e contatti
- Effettuare frequenti ricambi d’aria. È opportuno garantire la ventilazione come migliore soluzione “naturale” edefficace per ridurre il rischio di contagio, e pertanto è necessario se le condizioni climatiche lo consentono, aprire le finestre sempre e comunque, mentre nei mesi più freddi areare i locali in modo regolare ed intermittente peralmeno per 10 minuti ogni ora.
2. POSSIBILI MISURE ULTERIORI, DA IMPLEMENTARE SU DISPOSIZIONE DELLE AUTORITÀ SANITARIE
Sulla base di cambiamenti del quadro epidemiologico, saranno attivate su disposizione delle autorità sanitarie ulteriori misure di prevenzione:
- Distanziamento di almeno 1.00 metro (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano)
- Precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione;
- Aumento frequenza sanificazione periodica;
- Gestione di attività extracurriculari e laboratori, garantendo l’attuazione di misure di prevenzione quali distanziamento fisico, mascherine chirurgiche/FFP2, igiene delle mani, ecc. ;
- Mascherine chirurgiche, o FFP2, in posizione statica e/o dinamica (da modulare nei diversi contesti e fasi dellapresenza scolastica);
- Concessione palestre/locali a terzi con obbligo di sanificazione;
- Pausa didattica in classe e consumo delle merende al banco
In aggiunta alle misure di prevenzione di base elencate al punto 1. , nell’eventualità di specifiche esigenze di sanità pubblica sono previste le possibili ulteriori misure declinate al punto 2. , che potrebbero essere implementate su disposizione delle autorità sanitarie per il contenimento della circolazione virale/protezione dei lavoratori, della popolazione scolastica e delle relative famiglie qualora le condizioni epidemiologiche peggiorino.
- MISURE DI PREVENZIONE- GESTIONE DEI CASI POSITIVI
Con la Circolare n. 0037615 del 31 agosto 2022 il Ministero della Salute ha aggiornato le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso Covid-19.
Le persone risultate positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate:
- Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni, purché venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo d’isolamento.
- In caso di positività persistente, si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test.
Per i contatti stretti di caso di infezione da Covid- 19, richiama il testo della Circolare, sono tuttora vigenti le indicazioni contenute nella precedente Circolare n. 19680 del 30/03/2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso Covid-19”, come di seguito riportate:
· Le persone risultate positive al test diagnostico (molecolare o antigenico) per Sars-Cov-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento.
· A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al Sars-Cov-2 è applicato il regime dell’auto-sorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di auto-sorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di Sars-Cov-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
Si fa presente inoltre che:
- per accedere ai locali della scuola non è prevista la misurazione della temperatura corporea;
- gli/le Studenti/esse positivi/e o fragili non potranno più avvalersi della DDI;
- per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test (molecolare o antigenico) al termine dell’isolamento.
Si comunica, infine, a tutto il Personale scolastico, agli Studenti/esse e alle Famiglie che, in caso di accertata positività, occorre inviare immediata comunicazione all’indirizzo covidprincipeumberto@gmail.com allegando certificato come da normativa vigente.
Si raccomanda, come disposto dal Presidente del Consiglio dei ministri, il 26 luglio 2022, nelle “Linee guida sulle specifiche tecniche in merito all'adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell'aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici”, di attuare le ordinarie regole di buon comportamento, quali, ad esempio, la ventilazione delle aule attraverso l'apertura delle finestre e il rispetto del divieto di fumo in tutta la scuola, allo scopo di migliorare la qualità dell’aria negli ambienti scolastici
La Dirigente scolastica
Prof.ssa Maria Raciti