LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE CAMBRIDGE
Il Liceo Linguistico "Principe Umberto di Savoia", a partire dall'anno scolastico 2016-2017, attua il PERCORSO "INTERNAZIONALE CAMBRIDGE" che dà agli studenti di una sezione del corso Linguistico la possibilità di conseguire delle certificazioni IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) che si aggiungono alle normali certificazioni linguistiche e di seguire alcuni insegnamenti secondo i programmi della scuola britannica (redatti dall'Università di Cambridge), nonché di studiare una lingua orientale.
COSA SI STUDIA?
- 1 ora aggiuntiva di LINGUA INGLESE
- 1 DISCIPLINA impartita IN INGLESE secondo i programmi della Cambridge University, finalizzata al conseguimento della certificazione IGCSE
- LINGUA CINESE
COME SI ACCEDE?
L'accesso alla sezione del Liceo Linguistico P. Umberto che attua il percorso Cambridge deve essere esplicitamente richiesto all'atto dell'iscrizione al 1° anno barrando le due caselle LINGUISTICO ORDINARIO e INTERNAZIONALE CAMBRIDGE.
E' previsto un test d'ingresso
COSTI AGGIUNTIVI
E' previsto il pagamento di un contributo annuale aggiuntivo e il pagamento delle certificazioni IGCSE
COMPETENZE RAGGIUNTE
Gli alunni che intraprendono detto percorso, raggiungeranno al termine del quinto anno una conoscenza linguistica della lingua Inglese pari almeno al livello B2.
ESAMI FINALI
Al termine di ogni anno, o durante l'anno successivo, relativamente alla materia studiata in Inglese, gli alunni sosterranno le prove di Certificazione IGCSE (a carico delle famiglie)
PERCHE SCEGLIERLO?
Al termine degli studi gli studenti avranno potenziato le conoscenze e le competenze della lingua inglese, conseguito le certificazioni IGCSE (International General Certificate of SecondaryEducation ) in 4 discipline e avranno sviluppato anche la conoscenza di 1 lingua orientale (CINESE) favorendo così una futura mobilità interculturale e occupazionale.
Piano degli studi del Liceo Linguistico Internazionale Cambridge
ORARIO SETTIMANALE
|
I°biennio |
2°biennio |
5° anno |
||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
|
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4°anno |
5° anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua latina |
2 |
2 |
|
|
|
Lingua e cultura inglese |
4+1* |
4+1* |
3+1* |
3+1* |
3 |
Lingua e cultura francese |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura spagnola |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura cinese |
1 |
1** |
1** |
1** |
1** |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
27+1*+1** |
27+1*+1** |
30+1*+1** |
30+1*+1** |
30+1** |
N.B. Dal primo al quarto anno è previsto l’insegnamento in Inglese di una diversa disciplina per ogni anno (Physical Education, Geography, History, Philosophy, English as a Second Language, Spanish as a foreign Language, History of Art, Mathematics, Physics) secondo i programmi della Cambridge University, finalizzato al conseguimento della certificazione IGCSE (International General Certificate of Secondary Education ). La scelta delle quattro discipline dipenderà dalle competenze linguistiche dei docenti curriculari e dalla loro disponibilità.
Tali docenti potranno essere affiancati da un assistente madrelingua inglese assegnato dal MIUR (Programma “Assistenti di Lingua Straniera in Italia”) o appartenente all’organico di potenziamento.